Appuntamento alla Casa della Musica
Quando mi hanno proposto di partecipare all’incontro con Alessandra Cinque ho accettato con molto entusiasmo, non poteva essere diversamente. Le nostre storie, all’apparenza così diverse, poggiano su un comune denominatore che ci lega intimamente pur non essendosi mai incrociati i nostri cammini. Non chiamiamola “disabilità”, qui si parla di “tenacia”. La tenacia di chi non ha tempo da perdere nel piangersi addosso, nel basare l’esistenza sul chi eravamo o sul chi diventeremo, la tenacia di chi sa chi è ora, nel presente. Davanti a qualsiasi ostacolo della vita, grande come le malattie o piccolo come i timori, la consapevolezza resta la principale arma. Accettarsi sembra soltanto la coniugazione di un verbo molto adatto alle moderne frasi fatte, quando invece nasconde un’autentica terapia contro ogni forma di malessere. Per decenni si è parlato di una determinata fascia sociale definendola “portatori di handicap”. Ora, almeno per il mio modo di interpretare la vita, mi sembra sempre più una caratteristica di chi sta a guardare questa condizione e non di chi la vive sulla propria pelle.
Erica Brindisi
CLICCA SUL COMUNICATO PER INGRANDIRE L’IMMAGINE
Annunci
20 novembre 2012 | Categorie: Uncategorized | Tags: aism, alessandra cinque, assessorato, assistente sociale, casa della musica, comune, disabilità, erica brindisi, giornata internazionale diritti, giuse rossetti, istituzione, laura rossi, marcella saccani, pari opportunità, parma, pietro stefanini, politiche sociali, presentazione libro, provincia, sclerosi multipla, smania di vivere, unione italiana ciechi ipovedenti | Lascia un commento